PROGETTO S.T.A.R.T.- Sustainable and Technological Approach to Rethink Tourism

SVEM collabora, in qualità di partner, nell’implementazione del progetto “S.T.A.R.T.- Sustainable and Technological Approach to Rethink Tourism“, iniziativa finanziata dal programma Erasmus+ della Commissione Europea, azione: “Partenariati di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale”. Il progetto, promosso da un partenariato che coinvolge 9 organizzazioni da quattro paesi UE, mira a sostenere lo sviluppo personale e professionale degli operatori turistici dei Paesi partner attraverso la co-progettazione e l’implementazione di un PROGRAMMA FORMATIVO PER L’UPSKILLING GREEN E DIGITALE DEGLI OPERATORI TURISTICI, al fine di guidare ed ispirare gli operatori verso il ripensamento dei loro modelli di business in chiave circolare, sfruttando le nuove tecnologie digitali.

🎯 Nello specifico il progetto START si pone i seguenti obiettivi:

✔Supportare lo sviluppo personale e professionale degli operatori turistici.

✔Promuovere l’accessibilità nel tempo a una pluralità di risorse educative aperte.

✔Guidare e ispirare gli operatori del settore verso un ripensamento circolare dei loro modelli di business.

✔Disseminare ad un ampio pubblico di operatori turistici il percorso di apprendimento e i relativi strumenti di supporto per l’up-skilling digitale e green.

I risultati attesi del progetto START sono: 

• Realizzazione di un percorso di apprendimento incentrato sull’acquisizione di competenze “eco-sostenibili” e digitali, progettato e testato da 80 lavoratori da 4 paesi dell’UE; 

• Realizzazione di pillole di formazione video interattive che includono scenari ramificati con rami narrativi; 

• Implementazione di un Green Tech Infusion Toolkit: manuale metodologico sulla “trasformazione eco-sostenibile e digitale” delle imprese turistiche. Accompagnato da strumenti didattici ed operativi: il manuale promuoverà la capacità degli operatori turistici di progettare e implementare soluzioni digitali per innovare, nei propri contesti organizzativi, la gamma di prodotti/servizi offerti in modo sostenibile; 

• Implementazione di 1 mobilità internazionale a beneficio di 10 “moltiplicatori” presenti fisicamente e 10 virtualmente. I moltiplicatori saranno successivamente incaricati della disseminazione degli output di progetto sul proprio territorio di competenza;

• L’istituzione di un network internazionale di “moltiplicatori” che favorisca lo scambio di buone pratiche nella disseminazione dei risultati del progetto.Per ulteriori informazioni e news rispetto alle attività progettuali ed alle relative risultanze, visita il sito web di progetto.

Condividi
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on whatsapp
WhatsApp
Allegati:
Notizie recenti: