RUOLO SVEM NEL PROGETTO E NELLE AZIONI A SUPPORTO DELL’IMPRENDITORIA REGIONALE
Ora SVEM ha supportato l’implementazione del progetto iEER sin dalla sua prima fase, dal 2016 al 2020, fino ad oggi per il periodo 2021-2022 con la fase 3 del progetto in risposta alla crisi pandemica del COVID-19 con l’obiettivo di favorire l’individuazione e lo cambio di ulteriori pratiche per una ripresa sostenibile e socialmente inclusiva negli ambiti territoriali interessati dal progetto.
SVEM infatti è l’Agenzia di Sviluppo della Regione Marche ed agisce supportando l’attività dell’Amministrazione Pubblica, in stretta collaborazione con le forze economiche attraverso l’elaborazione di progetti locali, europei ed internazionali nell’ottica del sostegno all’occupazione giovanile e alla promozione del ricambio generazionale, nel rispetto degli indirizzi di programmazione regionale.
SVEM stessa negli ultimi anni ha implementato numerosi progetti ed azioni di assistenza tecnica nei confronti dell’Amministrazione regionale a supporto delle politiche per l’imprenditoria regionale, dell’innovazione in collaborazione con il sistema delle Associazioni di Categoria e delle Camere di Commercio.
Citiamo ad esempio:
- alcuni progetti nell’ambito della Programmazione Interreg Mediterraneo per favorire lo sviluppo di azioni innovative di start-up di imprese nel settore dell’economia blu (4helix+ e Bluecrowdfunding);
- altri progetti finanziati dal programma Horizon che favoriscono il sistema di voucher alle imprese sempre per progetti di innovazione nei settori di specializzazione intelligente della Regione stessa;
SVEM è anche molto attiva nelle azioni di:
- Progettazione di interventi a valere sui fondi diretti della Commissione Europea, in questo caso si potrà agire nella nuova programmazione sui temi dell’imprenditorialità e in particolare a favore di iniziative innovative di giovani e startup.
- Assistenza Tecnica alla Regione Marche a favore delle imprese per la rendicontazione dei progetti a valere sui fondi FESR. In questo caso siamo a supporto delle imprese stesse per una corretta presentazione delle domande di pagamento e rendicontazione finale delle spese con l’obiettivo di sostenere l’“ecosistema imprenditoriale” stesso e la semplificazione e lo snellimento dei tempi di rimborso.
