News
La registrazione del webinar, sul tema della specializzazione intelligente nel turismo verde, lento e sostenibile, nell ambito del progetto TAKE IT SLOW, chemercoledi 26 maggio 2021 dalle 9:00 alle 12:30 ha visto la partecipazione di più di 70 stakeholders della Regione Adriatica, è disponibile a questo link Le Parole chiave dell’incontro, organizzato dall Università di […]
10 Giu 2021
Le attività del progetto Interreg Italia-Croazia FRAMESPORT ( FRAMEwork initiative fostering the sustainable development of Adriatic Small PORTs ), di cui Sviluppo Marche è partner, al centrodel webinar Small ports as drivers of socio-economic and sustainable development of the Adriatic area: challenges and opportunities promosso dal capofila CORILA nell ambito del Salone Nautico di Venezia […]
31 Mag 2021
Sviluppo Marche parteciperà mercoledi 26 maggio 2021 dalle 9:00 alle 12:30, al primo workshop, dei tre in programma, sul tema della specializzazione intelligente nel turismo verde, lento e sostenibile, nell ambito del progetto TAKE IT SLOW. Organizzato dall Università di Zara vede la partecipazione di Ivana Maleti della Corte dei Conti Europea e Alfredo de […]
25 Mag 2021
SINGLE MARKET PROGRAMME 2021-27: 4,2 miliardi di euro a sostegno della competitività delle MPMI Pubblicato sulla Gazzetta Europea del 3 maggio 2021 il Regolamento del Single Market Programme, il nuovo programma europeo per il mercato unico che sostituisce i sei Pilastri del ciclo 2014-2020, nel nuovo settennato 2021-2027. Con un budget di 4,2 miliardi di […]
13 Mag 2021
Ai blocchi di partenza ERASMUS+ 2021-27: il programma UE per i settori di istruzione, formazione, gioventù e sport Via ad Erasmus+ il nuovo programma dell Unione europea per il periodo 2021-2027 rivolto ai settori di istruzione, formazione, gioventù e sport. Forte del successo ottenuto nella programmazione precedente, Erasmus+ accresce il bacino dei beneficiari e il […]
13 Mag 2021
Via ad HORIZON 2021-27: il programma UE di ricerca e innovazione transnazionale più vasto al mondo Approvato in via definitiva dall Europarlamento con un budget di 95,5 miliardi di euro per il settennato 2021-27 Horizon Europe, il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo. Rese note la struttura del programma e le […]
13 Mag 2021
Diretta phygital, Giovedì 13 maggio 2021, ore 10:00 Multifunzionalità forestale e Next Generation EU: le best practice dell’Appennino Centrale Il seminario vuole essere un occasione di incontro per presentare gli interventi di sviluppo locale” realizzati nelle aree interne e montane della Regione Marche quale contributo per l attuazione del Piano di ripresa e resilienza PNRR- […]
07 Mag 2021
Venerdì 16 aprile si è svolto in modalità on line e in ottica di governance collaborativa, il workshop interno sull’utilizzo del crowdfunding -quello civico in particolare- da parte di una pubblica amministrazione e sue strategie di sviluppo regionale. Il workshop si colloca nell’ambito del progetto Bluecrowdfunding, di cui la Regione Marche è partner e coinvolta […]
18 Apr 2021
African Continental Free Trade Area in vigore dal 1°gennaio 2021 In vigore dal 1°gennaio 2021, l afCFTA (African Continental Free Trade Area), rappresenta l area di libero scambio più grande mai istituita al mondo dalla nascita dell Organizzazione Mondiale del Commercio, per numero di Paesi coinvolti, estensione geografica, popolazione ed impatto economico. L’accordo, fortemente sostenuto […]
13 Apr 2021
Il progetto BELT AND ROAD INITIATIVE : quali prospettive per l Italia? Decollata nel 2013, la Belt and Road Initiative (BRI), è un iniziativa politica di ampio respiro, voluta dalla Cina per rafforzare la cooperazione con diversi Paesi in aree giudicate strategiche per la propria economia. Nonostante l Europa sia coinvolta marginalmente in questo piano, […]
13 Apr 2021
BREXIT: l’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’UE e il Regno Unito Dal 1°gennaio 2021 il Regno Unito non fa più parte dell’Unione doganale dell’Unione Europea e del mercato unico, con la conseguente cessazione della libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali tra le parti. Si attende l entrata in vigore definitiva […]
13 Apr 2021
Sviluppo Marche ha partecipato a “Mettiamoci in RIGA – Rafforzamento Integrato Governance Ambientale , del Ministero della Transizione Ecologica, nel Seminario per la Regione Puglia. Buone pratiche della Piattaforma delle Conoscenze , organizzato il 31 marzo 2021, con i progetti Empowering2020 www.empowering-project.eu Life SEC Adapt Project www.lifesecadapt.eu, coordinati da SVIM, nell ambito dell iniziativa Patto […]
31 Mar 2021
Pubblicazione aggiornata della Short List di soggetti esterni a supporto della SVIM per attività finanziate con risorse europee, nazionali e regionali.
30 Mar 2021
Continuano le attività con il Comune di Gabicce Mareper la definizione di azioni pilota che prevedano l implementazione di nuovi business model, per rilanciare lo sviluppo dei piccoli porti e del loro entroterra nell area di riferimento del Programma Italia- Croazia, ottimizzando le risorse già esistenti, l incremento della competitività e dell efficienza tra realtà […]
25 Mar 2021
Continuano le attività del Progetto FRAMESPORT. Sviluppo Marche partecipa con i 15 partners di progetto alla riunione online. Occasione per condividere gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento delle azioni di progetto, verso la definizione di una piattaforma online e azioni pilota che prevedano l implementazione di nuovi business model, per rilanciare lo sviluppo dei piccoli […]
23 Mar 2021
Si sono conclusi con successo gli 8 progetti di #Blueconomy finanziati con voucher da ¬ 8.000,00 cadauno dal #Progetto Investinfish a favore delle aziende blu del territorio marchigiano con l obiettivo di rafforzare la competitività del sistema produttivo della pesca e dell acquacoltura nella Regione Marche. Le idee progettuale sviluppate attraverso azioni pilota nell arco […]
22 Mar 2021
Creare una strategia Comune: Italia e Croazia unite contro i campanilismi Oggi, in uno scenario post-pandemico, un approccio globale alle caratteristiche del territorio, promosso in modo sinergico e non micro-concorrenziale, è alla base di qualsiasi strategia con possibilità di successo , afferma Pierpaolo Campostrini, direttore di CORILA e coordinatore del progetto. Clicca qui per l […]
20 Mar 2021
L obiettivo di TAKE IT SLOW è Costruire insieme Il Patrimonio dell Adriatico per il Domani rafforzando la catena del settore del turismo della Regione Adriatica compresa tra Italia e Croazia, migliorando le capacità di tutti gli attori del settore, in particolare degli imprenditori, attraverso un processo interattivo per la creazione di una nuova offerta […]
12 Mar 2021