13 members: 4 clusters, 3 CF experts, 2 academia & 4 regions
Il progetto BLUECROWDFUNDING è finalizzato a diffondere informazioni e know-how sul crowdfunding -raccolta fondi da parte della popolazione- applicato al settore della Blue Economy al fine di renderlo più accessibile agli operatori del settore e facilitare l’apporto di risorse economiche per la crescita “blu”. Nello specifico, la Regione Marche, nel corso del 2021, avrà il compito di lanciare una campagna di crowdfunding per supportare una o più iniziative a scopo civico nel settore Pesca e Acquacoltura, ricorrendo ad una piattaforma adeguata da scegliere con modalità trasparenti e attraverso la predisposizione di un apposito bando.
BLUE CROWDFUNDING è un progetto co-finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Europea “Interreg Mediterraneo 2014-2020”, priorità 1 “Promuovere le capacità di innovazione del Mediterraneo per sviluppare una crescita intelligente e sostenibile” della durata di 32 mesi (novembre 2019-giugno 2022).
Al fine di aumentare l’innovazione nel settore della Blue Economy nell’area del Mediterraneo, il progetto mira a diffondere informazioni e conoscenze sul crowdfunding al fine di renderlo più accessibile ai diversi stakeholder dell’Economia Blu ed incrementare l’utilizzo di fonti di finanziamento di tipo alternativo.
Il partenariato è composto da 13 membri di cui: quattro clusters, tre enti esperti di crowdfunding, due Università e quattro istituzioni, appartenenti a nove Paesi europei (Albania, Belgio, Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna, Slovenia).
La Regione Marche, attraverso la PF Economia Ittica, è uno dei 13 partner di progetto e coordina le attività di capitalizzazione con l’obiettivo di integrare la pratica del crowdfunding all’interno delle politiche regionali di finanziamento pubblico. Ciò consentirà da un lato, di creare una rete di riferimento di organismi e istituzioni competenti a fornire servizi e informazioni ad hoc sul crowdfunding e finanziamenti alternativi, in particolare rivolti alle imprese dell’Economia Blu, dall’altro di avere una panoramica delle esperienze di “civic” crowdfunding presenti nei territori interessati a beneficio dei soggetti pubblici da poter replicare e diffondere.
Il progetto prevede nelle Marche la realizzazione di una campagna pilota di finanziamento dal basso su progetti relativi a tematiche di sensibilità civica su Pesca e Acquacoltura, realizzata attraverso una piattaforma online per la raccolta fondi (https://www.produzionidalbasso.com) a partire dal mese di Settembre 2021 a beneficio del progetto “Mare Circolare” – selezionato attraverso un bando pubblico di manifestazione di interesse – proposto dall’azienda Garbage Group in collaborazione con CNR IRBIM di Ancona e l’Università Politecnica delle Marche.
“Mare Circolare” mira ad intervenire con azioni di bonifica e pulizia dei mari in quelle zone e fasce costiere che presentino particolari peculiarità ambientali o che siano a ridosso di centri urbani marchigiani di interesse turistico rilevante, al fine di rimuovere gli elementi inquinanti, la plastica in primis, favorendo così la salubrità marina, funzionale alla salvaguardia della filiera ittica e della catena alimentare.