PROGETTO FRAMESPORT INTERREG 🇮🇹 🇭🇷

PROGETTO FRAMESPORT INTERREG 🇮🇹 🇭🇷

FRAMESPORT – FRAMEwork initiative fostering the Sustainable development of Adriatic small PORTs è un progetto di 36 mesi, cofinanziato dal Programma Italia-Croazia CBC, strumento finanziario a supporto della cooperazione tra i territori dei due Stati membri europei affacciati sul mare Adriatico.

FRAMESPORT si propone di realizzare un’iniziativa coordinata e strategica a sostegno dello sviluppo integrato e sostenibile dei piccoli porti, trasformandoli in propulsori socio-economici delle coste adriatiche.

Tale obiettivo strategico richiede un approccio multiforme, che includa da una parte l’adozione di azioni pilota concrete e dall’altra, l’identificazione di temi prioritari da promuovere nell’ambito della strategia globale.

Le priorità, saranno individuate attraverso un approccio dal basso, coinvolgendo gli stakeholder locali e nazionali sin dalla fase di avvio del progetto. Tra le potenziali priorità il partenariato ha identificato: pianificazione e gestione, implementazione di modelli di business, valorizzazione della formazione e delle competenze, scambio di buone pratiche, nonchè sviluppo di strumenti e servizi ICT.

Proprio a tal proposito, il progetto realizzerà una piattaforma ICT, capace di raccogliere e sistematizzare i dati chiave rilevanti sugli approdi turistici, che rappresentano un punto di partenza per un efficace sviluppo degli approdi turistici su tutta l’area Italina- Croata.

Il progetto prevede la partecipazione di 15 partner e 12 associati, sia italiani che croati, con CORILA -Consorzio per il coordinamento delle attività di ricerca relative al sistema lagunare di Venezia – in qualità di coordinatore.

Partners:

  • PP1 – Comune di Monfalcone
  • PP2 – ITL : Istituto per il finanziamento dei trasporti e della logistica
  • PP3 – ASSET : Agenzia strategica regionale per lo sviluppo ecosostenibile del territorio – regione puglia
  • PP4 – SVEM – Sviluppo Europa Marche
  • PP5 – ARAP: Agenzia Regionale per le Attività Produttive
  • PP6 – AAST Termoli: Agenzia autonoma per l’ospitalità e il turismo di Termoli
  • PP7 – Umago – Autorità portuale di Novigrad
  • PP8 – Primorje – Paese del Gorski jotar
  • PP9 – Autorità portuale della contea di Zara
  • PP10 – Autorità Portuale Sibenica
  • PP11 – PFRI: Università di Rijeka, Facoltà di studi marittimi Rijeka
  • PP12 – Logoteam d.o.o.
  • PP13 – Fondazione Euro – Centro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • PP14 – Autorità portuale di Senj
  • PP15 – Direzione degli Affari marittimi

    Partner Associati:
  • PP17 – Regione Marche
  • PP18 – Comune di Gabicce Mare
  • PP19 – Comune di Numana
  • PP20 – Comune di Termoli
  • PP21 – Comune di Campomarino
  • PP22 – Comune di Montenero Di Bisaccia
  • PP23 – Guidotti Navi Srl
  • PP24 – Marinucci Yachting Club Srl
  • PP25 – Regione Friuli – Venezia Giulia
  • PP26 – Regione Veneto
  • PP27 – Comune di Rimini
  • PP28 – Regione Emilia Romagna

Per maggiori informazioni:
Facebook: @framesportinterregitalycroatia 

Contatti SVEM:
Lucia Catalani
Indirizzo Via Raffaello Sanzio, 85, 60125 Ancona
N. tel. +39.071.8064528
E-mail: segreteria@svemarche.eu

Aprile 29, 2022

Realizzazione di un’iniziativa coordinata e strategica a sostegno dello sviluppo integrato e sostenibile dei piccoli porti, trasformandoli in propulsori socio-economici delle coste adriatiche.

Ruolo Svem Partner
Contatti Svem segreteria@svemarche.eu
Durata 01/01/2020-31/12/2022
Programma di Finanziamento INTERREG ITALIA-CROAZIA
Budget 7.138.832,90 EUR
Contributo UE 85% by the European Regional Development Fund

Via Raffaello Sanzio, 85 60125
Ancona (Italy)

Telefono: +39.071.2210347

Email: segreteria@svemarche.eu

Ufficio stampa: ufficiostampa@svemarche.eu

Pec: svemarche@pec.it