Blue Economy e Civic Crowdfunding: Svim gestisce per conto della Regione Marche le attività del nuovo Interreg Med BlueCrowdfunding

La Regione Marche partecipa, tramite la PF Economia Ittica, al progetto Capacity building of blue economy stakeholders to effectively use of crowdfunding in acronimo BLUECROWDFUNDING appartenente all ambito della Cooperazione transnazionale Interreg Mediterranean del valore complessivo di 2,5 milioni di euro. >> Link al sito di progetto
Il progetto, che mira a diffondere informazioni e conoscenze sul crowdfunding in quanto tale e applicato all Economia Blu al fine di renderlo più accessibile ai diversi stakeholders del settore, vede coinvolti tredici partner europei di cui quattro clusters, tre esperti di crowdfunding, due Università e quattro Regioni appartenenti a nove Paesi europei (Albania, Belgio, Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna, Slovenia).
Per incrementare il livello di innovazione del settore della Blue Economy nell area del Mediterraneo è importante poter accedere a maggiori flussi di finanziamento anche di tipo alternativo come quello rappresentato dal crowdfunding. Il progetto, nel corso dei suoi 32 mesi, si occuperà proprio di sviluppare e diffondere conoscenza delle pratiche di crowdfunding, in particolare di civic crowdfunding , e integrarle con le forme di finanziamento pubblico, diffondendo a livello transnazionale le competenze ad esso legate. Con civic crowdfunding si intende l’utilizzo del crowdfunding per il finanziamento di opere e progetti pubblici da parte dei cittadini stessi. Si tratta di una modalità di finanziamento dal basso capace di coinvolgere attivamente la cittadinanza, consentendo raccolte fondi tramite strumenti flessibili, in grado di favorire lo sviluppo del territorio e delle comunità.
Il progetto prevede corsi di formazione sull utilizzo di questo metodo di finanziamento alternativo e scambi di buone pratiche rivolti alle PMI del settore e, successivamente, l implementazione di una campagna di crowdfunding che per la Regione Marche sarà dedicata a finanziare un progetto di interesse sociale nell ambito della Blue Economy. Parallelamente, il progetto consentirà la creazione di una rete europea di riferimento di organismi e istituzioni competenti che fornirà servizi e informazioni ad hoc sul crowdfunding e finanziamenti alternativi, in particolare per le imprese dell’economia blu.
La Regione Marche, che si avvale dell assistenza tecnica dell Agenzia di Sviluppo Svim Srl per la gestione del progetto, coordinerà in particolare i lavori relativi alle attività di capitalizzazione con l obiettivo di integrare la pratica del crowdfunding a livello transnazionale all interno delle politiche regionali di finanziamento pubblico. Il partenariato ha avviato le attività di progetto lo scorso gennaio con un primo meeting in Ptuj presso il lead partner sloveno e, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, stanno proseguendo regolarmente le riunioni di progetto condotte in maniera telematica.
Il progetto si concluderà a giugno 2022 con una conferenza internazionale che si svolgerà sul nostro territorio vedendo protagonista la Regione Marche.
Per maggiori informazioni visita il sito del progetto:
https://blue-crowdfunding.interreg-med.eu/

Condividi
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on whatsapp
WhatsApp