“Abbiamo scelto di ‘comunicare’ la nostra Regione, l’attività e il legame sempre più forte con l’Europa con questa rivista. Una scelta che permette di raccontare il buono che c’è, tentando di invertire la freccia e far emergere le storie di successo e le tante opportunità sul tavolo. Oltre che
riflettere su temi non più rinviabili, come il cambiamento ecologico e le misure per contenerlo che ci spiega l’assessore regionale Stefano Aguzzi” sottolinea Monica Mancini Cilla, consigliera Svem e direttrice della rivista MarchEU.
La pubblicazione istituzionale è al terzo numero. “Contenuti che speriamo siano da stimolo e riflessione, oltre che da spunto per i giornalisti del territorio. Inevitabile partire dal dato sull’utilizzo dei fondi europei, che, spiega bene il presidente Francesco Acquaroli, dimostra come le Marche
abbiano finalmente scelto la strada giusta. Un utilizzo che ha nei bandi pensati dalla Regione insieme con gli stakeholder del territorio la sua forza, ma anche nel supporto che la Svem garantisce il suo contributo” riprende Andrea Santori, presidente della Società sviluppo Europa Marche.
La rivista è stata spedita a tutte le istituzioni, dai Comuni alle Province, passando per le organizzazioni datoriali e sindacali, fino alle Università e agli esponenti politici, inclusi i neo parlamentari Matteo Ricci e Carlo Ciccioli che saranno protagonisti prossimamente, perché sono il collegamento con l’Europa che decide.
Tra i tanti argomenti trattati, due han preso più spazio: il ruolo dei borghi, con una intervista al presidente marchigiano dell’associazione nazionale dei Borghi più belli d’Italia, supportato da un focus sui bandi a disposizione, e una analisi del contesto economico internazionale per aiutare le imprese a non sbagliare le scelte in materia di export, per questo – conclude Mancini Cilla – ci siamo affidati a una docente dell’università di Urbino. Quello con le università marchigiane è un rapporto continuo, siamo partiti con i quattro rettori, daremo voce in base ai contenuti alle migliori menti di ogni ateneo”.
“Abbiamo scelto di ‘comunicare’ la nostra Regione, l’attività e il legame sempre più forte con l’Europa con questa rivista. Una scelta che permette di raccontare il buono che c’è, tentando di invertire la freccia e far emergere le storie di successo e le tante opportunità sul tavolo. Oltre cheriflettere su temi non più rinviabili, come […]
Via Raffaello Sanzio, 85 60125
Ancona (Italy)
Telefono: +39.071.2210347
Email: segreteria@svemarche.eu
Ufficio stampa: ufficiostampa@svemarche.eu
Pec: svemarche@pec.it
